CATL presenta il sistema di accumulo che non ha degrado dopo 5 anni

La durata è un aspetto fondamentale per i sistemi di accumulo di energia delle batterie (BESS). Recentemente, CATL ha presentato il sistema TENER, un sistema di storage di energia replicabile in serie con degrado zero nei primi cinque anni di utilizzo. Questo sistema è progettato per immagazzinare energia da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico.

 

CATL ha sottolineato l'importanza del degrado zero della potenza per soddisfare i requisiti dei nuovi sistemi elettrici. Il TENER è composto da batterie al litio ferro fosfato (LFP) e può essere contenuto in un tradizionale container con una capacità di 6,25 MWh. Questo rappresenta un aumento del 30% della densità energetica per unità di superficie e una riduzione del 20% dell'ingombro complessivo.

 

Il sistema TENER utilizza celle a lunga durata progettate specificatamente per le applicazioni di accumulo di energia. Con una densità energetica di 430 Wh/L, il design innovativo del sistema contribuisce a prevenire la fuga termica causata dalla reazione di ossidazione.

 

Grazie alle tecnologie SEI (Solid Electrolyte Interphase) e dell'elettrolita auto-assemblato, il TENER ha eliminato gli ostacoli al movimento degli ioni di litio, garantendo un degrado zero sia per la potenza che per la capacità. Ciò consente una crescita zero del consumo di energia ausiliaria durante l'intero ciclo di vita del sistema di accumulo energetico.

 

CATL ha anche sviluppato una piattaforma di convalida per testare la sicurezza dei sistemi di accumulo di energia in diversi scenari di rete elettrica. Grazie all'intelligenza artificiale e all'allarme precoce intelligente, l'azienda monitora costantemente lo stato di funzionamento del sistema TENER, calcolando il tasso di guasto dei prodotti di accumulo dell'energia durante il ciclo di vita. CATL ha ridotto il tasso di guasto al livello PPB per le celle utilizzate nel TENER.

Indietro
Indietro

microsoft si impegna con le energie rinnovabili

Avanti
Avanti

Sviluppati algoritmi per individuare pannelli fotovoltaici non funzionanti